
|
||||||
|
Installare il modulo print-it, scaricando il .jar dal sito ufficiale:
http://code.google.com/p/gwt-print-it/ Creare una cartella lib nella cartella del progetto Eclipse-GWT a cui si vuole aggiungere la funzionalità di stampa e copiarci il .jar appena scaricato. Da Eclipse aggiornare il Progetto (F5) e una volta apparsa la cartella lib aprirla e cliccare col tasto desttro sul jar appena aggiunto scegliendo Build Path -> Add to build path. Nel file xml principale del progetto (WebApp.gwt.xml) aggiungere la riga: <inherits name='br.com.freller.tool.PrintIt'/> Quindi nel file html iniziale della webapp WebApp.html aggiungere all'interno del tag body la riga: <iframe id="__printingFrame" style="position:absolute;width:0;height:0;border:0"/> A questo punto si è pronti per stampare dal nostro progetto! Nel punto desiderato inserire (previa importazione di br.com.freller.tool.client.Print): Print.it(myWidget); Ed il gioco è fatto! 😀
Se si è installato i driver proprietari AMD Catalyst e si ha uno schermo con collegamento HDMI può succedere che ad ogni riavvio si riazzeri l'impostazione dell'overscan. Per riportare l'overscan all'impostazione salvata è necessario avviare l'AMD Catalyst Control Center (come amministratore) e muovere leggermente lo slider dell'overscan.
Ecco qui un utile comando da terminale per evitare questa noiosa procedura: sudo amdconfig --set-pcs-val=MCIL,DigitalHDTVDefaultUnderscan,0 Quindi procedere al riavvio per verificare il corretto funzionamento. Fonte: http://askubuntu.com/questions/166937/amd-radeons-overscan-is-reset-after-every-boot Logo: http://mygeekopinions.blogspot.it/2011/06/how-to-install-atiamd-catalyst-linux.html |
||||||
|
D I S C L A I M E R Powered by WordPress & Atahualpa |
||||||